Categoria: Manutenzione assistenza vendita caldaie > Categorie > Manutenzione caldaie Firenze (Aggiornato al 01/04/2023)
Manutenzione Caldaie Firenze è lieta di offrire il nostro servizio per la revisione delle caldaie sia Gas Metano che GPL con tecnici competenti e qualificati. Rilasciamo codice catasto per A.P.E. Siamo presenti anche nella provincia di Firenze.
Costo della manutenzione euro 80,00 (escluso il bollino o tassa comunale di euro 20,00).
Offriamo inoltre il servizio di assistenza caldaie e Vendita caldaie.
Alcuni marchi di caldaia con la quale i nostri tecnici possono eseguire manutenzioni e revisioni caldaie:
Il servizio di Manutenzione o revisione caldaie Firenze esegue al momento dell’interventi questi lavori:
Siamo presenti per la manutenzione o revisione delle caldaie nei seguenti comuni:
Calenzano, Sesto Fiorentino, Campi Bisenzio, Scandicci, Fiesole, Impruneta, Bagno A Ripoli, Impruneta, Pontassieve, Firenze.
Informazioni per l’allegato Efficenza Energetica: SIERT regione Toscana
Il dosatore polifosfati è un’ apparecchio che permette il trattamento dell’ acqua negli impianti per la climatizzazione invernale ed estiva, per la produzione di acqua calda e negli impianti solari.
Il dosatore polifosfati è obbligatorio installarlo su caldaie installate o sostituite dal 01-10-2015. Riferimento normativo: DM 26/06/2015, allegato 1, p.to 2.3 comma 5 e UNI 8065.
Per le caldaie tra 01/08/94 e 24/06/09 è obbligatorio il dosatore polifosfati se la durezza acqua è superiore a 15 gradi francesi, per gli impianti impiegati anche per la produzione di acqua calda sanitaria. Riferimento normativo: DPR 412/93, art. 5 comma 6, entrato in vigore il 1° agosto 1994 DPR 59/2009, art. 4 comma 14, entrato in vigore il 25 giugno 2009.
Il costo del dosatore polifosfati varia, dalla difficoltà dell’installazione e può variare tra le 120,00 euro alle 160,00 euro, completo di montaggio e iva compresa. Il prezzo è disponibile per Firenze e provincia. Usiamo esclusivamente prodotti di Acqua Brevetti perchè troviamo il prodotto semplice per l’uso domestico e per l’utilizzo del cliente finale. Non occorre avere competenze per la sostituzione della cartuccia, e le ricariche si possono acquistare in qualsiasi negozio di idraulica che nei vari store on line.
La manutenzione o revisione della caldaia a gas spetta al responsabile dell’impianto termico. Secondo l’art. 6 del D.P.R. 74/2013 il responsabile succitato può assegnare con regolare contratto la responsabilità sull’impianto ad un tecnico che diventa così “terzo responsabile”.
Il responsabile dell’impianto termico l’allegato A al d.lgs. 192/05 è quindi:
l’occupante, a qualsiasi titolo, in caso di singole unità immobiliari residenziali;
il proprietario, in caso di singole unità immobiliari residenziali non locate;
l’amministratore, in caso di edifici dotati di impianti termici centralizzati amministrati in condominio;
il proprietario o l’amministratore delegato in caso di edifici di proprietà di soggetti diversi dalle persone fisiche.
Occorre far controllare il proprio impianto di riscaldamento in base al tipo di controllo.
a) i controlli periodici e le eventuali manutenzioni ai fini della sicurezza;
b) i controlli di rendimento energetico.
Per i controlli di cui alla let. a) bisogna fare riferimento alle istruzioni d’uso e manutenzione che l’installatore deve fornire al proprio committente: sia come periodicità che come elementi da controllare differiscono da impianto ad impianto
Infine per la let. B occorre farlo ogni due anni se la caldaia ha più di 8 anni e ogni 4 se la caldaia è a meno di 4 anni, dove il manutentore rilascerà l’efficenza energetica attraverso analisi fumi della caldaia, con un bollino che andrà trasmesso telematicamente all’organo competente SIERT